ORARI MESSE e AVVISI
ORARIO SANTE MESSE
FESTIVI:
8.30 - 10.30 - 19.00 (ora legale) 18.30 (ora solare)
FERIALI:
7.30 - 19.00 (ora legale) - 18.30 (ora solare)
LODI mattutine ore 7.00
Ss. Rosario ore 18.15
VESPRI ore 18.45
ORARIO SANTE MESSE
FESTIVI:
8.30 - 10.30 - 19.00 (ora legale) 18.30 (ora solare)
FERIALI:
7.30 - 19.00 (ora legale) - 18.30 (ora solare)
LODI mattutine ore 7.00
Ss. Rosario ore 18.15
VESPRI ore 18.45
ORARIO SANTE MESSE
FESTIVI:
8.30 - 10.30 - 19.00 (ora legale) 18.30 (ora solare)
FERIALI:
7.30 - 19.00 (ora legale) - 18.30 (ora solare)
LODI mattutine ore 7.00
Ss. Rosario ore 18.15
VESPRI ore 18.45
ORARIO SANTE MESSE
FESTIVI:
8.30 - 10.30 - 19.00 (ora legale) 18.30 (ora solare)
FERIALI:
7.30 - 19.00 (ora legale) - 18.30 (ora solare)
LODI mattutine ore 7.00
Ss. Rosario ore 18.15
VESPRI ore 18.45
ORARIO SANTE MESSE
FESTIVI:
8.30 - 10.30 - 19.00 (ora legale) 18.30 (ora solare)
FERIALI:
7.30 - 19.00 (ora legale) - 18.30 (ora solare)
LODI mattutine ore 7.00
Ss. Rosario ore 18.15
VESPRI ore 18.45
ORARIO SANTE MESSE
FESTIVI:
8.30 - 10.30 - 19.00 (ora legale) 18.30 (ora solare)
FERIALI:
7.30 - 19.00 (ora legale) - 18.30 (ora solare)
LODI mattutine ore 7.00
Ss. Rosario ore 18.15
VESPRI ore 18.45
ORARIO SANTE MESSE
FESTIVI:
8.30 - 10.30 - 19.00 (ora legale) 18.30 (ora solare)
FERIALI:
7.30 - 19.00 (ora legale) - 18.30 (ora solare)
LODI mattutine ore 7.00
Ss. Rosario ore 18.15
VESPRI ore 18.45
ORARIO SANTE MESSE
FESTIVI:
8.30 - 10.30 - 19.00 (ora legale) 18.30 (ora solare)
FERIALI:
7.30 - 19.00 (ora legale) - 18.30 (ora solare)
LODI mattutine ore 7.00
Ss. Rosario ore 18.15
VESPRI ore 18.45
ACCESSO UTENTI
MENU' UTENTI
LITURGIA di OGGI
HOME
Un saluto a Bianca Atanasio
- Details
- Category: CATECHISMO
- Hits: 2005
Mi unisco ai ragazzi e famiglie per dire il mio grazie personale e di tutta la parrocchia per il lungo servizio pastorale ai bambini e alle loro famiglie che la hanno avuto per catechista.
Grazie Bianca, per il tuo contributo alla vita della nostra parrocchia!
fra fra.

Papa Francesco ai frati Francescani
- Details
- Category: STORIA E RICORDI
- Hits: 2181
"Minorità" e "fraternità" sono "elementi essenziali" della vostra identità, ha detto il Papa ai Frati Minori.
"Minorità significa anche uscire da sé stessi, dai propri schemi e vedute personali; significa andare oltre le strutture – che pure sono utili se usate saggiamente – oltre le abitudini e le sicurezze, per testimoniare concreta vicinanza ai poveri, ai bisognosi, agli emarginati, in un autentico atteggiamento di condivisione e di servizio".
Fraternità, per essere testimoni credibili del Vangelo, così come nella Chiesa delle origini, seppero mostrarsi i cristiani, “uniti nell’amore”, “disponibili nel dono e nel perdono vicendevole”, “solidali nella misericordia, nella benevolenza, nell’aiuto reciproco, unanimi nel condividere le gioie, le sofferenze e le esperienze della vita”:
“La vostra famiglia religiosa è chiamata ad esprimere questa fraternità concreta, mediante un recupero di fiducia reciproca – e sottolineo questo: fiducia reciproca – nelle relazioni interpersonali, affinché il mondo veda e creda, riconoscendo che l’amore di Cristo guarisce le ferite e rende una cosa sola”.
“In questa prospettiva – ha raccomandato Francesco - è importante che venga recuperata la coscienza di essere portatori di misericordia, di riconciliazione e di pace”: “Realizzerete con frutto questa vocazione e missione se sarete sempre più una congregazione ‘in uscita’".
Ha ricordato poi il Papa che San Francesco ammoniva ed esortava ai suoi frati di andare per il mondo, senza litigare e giudicare gli altri. Esortazioni di “grande attualità anche per il nostro mondo di oggi”:
“Quanto è importante vivere un’esistenza cristiana e religiosa senza perdersi in dispute e chiacchiere, coltivando un dialogo sereno con tutti, con mitezza, mansuetudine e umiltà, con mezzi poveri, annunciando la pace e vivendo sobriamente, contenti di quanto ci è offerto”.
“Ciò richiede – ha sottolineato il Papa – un impegno deciso nella trasparenza, nell’uso etico e solidale dei beni, in uno stile di sobrietà e di spogliazione”:
“O siete voi liberamente poveri e minori, o finirete spogliati”.
Quindi, il richiamo a confidare nello Spirito Santo per affrontare le sfide più urgenti: “Il calo numerico, l’invecchiamento e la diminuzione delle nuove vocazioni”. Infine, un incoraggiamento:
“Voi avete ereditato un’autorevolezza nel popolo di Dio con la minorità, con la fratellanza, con la mitezza, con l’umiltà, con la povertà. Per favore, conservatela! Non perdetela! Il popolo vi vuole bene, vi ama”.
Joomla Slideshow
More Articles...
- Festeggiamenti san Cataldo - Il vescovo alla città di Taranto 10 maggio 2015
- Nuove Luci nell'Oratorio e nel Campo sportivo - 24 aprile 2015
- Cena e Pranzo con i bisognosi - Vivere la condivisione - 18-19 aprile 2015
- Happy Family Chorus
- Concerti alla san Lorenzo - 30 marzo 2015
- PROCESSIONE SS.CROCIFISSO 27 MARZO 2015